Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NDTonAIR: Training Network in Non-Destructive Testing and Structural Health Monitoring of Aircraft structures

Obiettivo

The “NDTonAIR” consortium involves Universities, Research Organisations and major European companies working on new Non-Destructive Testing (NDT) and Structural Health Monitoring (SHM) techniques for aerospace, of which both are key technologies. The goal is to train a new generation of scientists and engineers with a wide background of theoretical and experimental skills, capable of developing their research and entrepreneurial activities both in academy and industry and playing an active role in promoting the importance of quality inspection and structural monitoring in aerospace components.
The objective of the training programme is to provide the recruited researchers with an extensive and varied training on: (1) Fundamentals skills for NDT and SHM through participation in short-courses and seminars organized by the Consortium; (2) NDT and SHM Techniques for Aerospace through research training at host institutions and participation in Workshops and Conferences organized by the Consortium and major international research associations; (3) Technology Transfer and Entrepreneurship through participation in short-courses and seminars organized by the Consortium.
The objective of the research programme is to consolidate and innovate current NDT and SHM techniques for Aircraft inspection by (1) investigating new physical phenomena and sensors; (2) developing analytical and numerical models to correlate the results of inspection with material properties; (3) quantifying NDT techniques through their probability of detecting reference defects; (4) developing procedures for the automatic detection and classification of defects; (5) transferring these results to industry.
The members of the Consortium will work together for realizing this training programme and scientific collaboration will be stimulated by secondment of the recruited researchers and it will be aimed at improving the integration and comparison of different NDT techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (10)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0