Descrizione del progetto
Soluzione innovativa basata sui metamateriali per ridurre il rumore causato dal traffico aereo
Il rumore causato dal traffico aereo civile è diventato una delle principali preoccupazioni sia per il settore che per il pubblico, in quanto l’inquinamento acustico prodotto dai motori aerei causa notevoli disagi alla vita quotidiana. Nonostante i progressi tecnologici, la riduzione di questo tipo di rumore rimane una sfida complessa, con un successo limitato delle tecniche convenzionali di mitigazione del rumore. Con gli obiettivi di riduzione del rumore stabiliti da Flightpath 2050 di ACARE, la necessità di tecnologie innovative per affrontare questo problema è diventata più urgente che mai. Tuttavia, lo sviluppo di dispositivi innovativi per la riduzione del rumore, conformi ai più recenti standard industriali per le applicazioni aeroacustiche, si è rivelato un compito arduo. È in questo contesto che il progetto AERIALIST, finanziato dall’UE, cerca di sfruttare il potenziale dei metamateriali per affrontare questa importante sfida.
Obiettivo
AERIALIST aims at the disclosure of the potential of metamaterials to envisage innovative devices for the mitigation of the civil aviation noise. Goal of AERIALIST is to contribute to the identification of breakthrough technologies to achieve the noise reduction targets foreseen by the ACARE Flightpath 2050. AERIALIST fully complies with the envisaged SRIA, aiming at the development of efficient methods for the modelling of metamaterials tailored to aeroacoustic applications and at the conceptual design of innovative devices for aircraft noise mitigation. The focus will be on the reduction of the noise propagating outside turbofan nacelles, exploiting the unconventional properties of acoustic metamaterials to modify noise scattering patterns. Scattering cancellation, hyper-focusing, and noise trapping techniques will be investigated to achieve virtual scarfing of intakes, suitable treatment of outflow ducts and enhancement of shielding effects. As a key enabling factor, efficient and reliable theoretical models and numerical tools will be developed and validated during AERIALIST. Despite the tremendous growth experienced by the research on metamaterials during the last decade, this aspect still deserves a thorough investigation. The AERIALIST activity will lie almost entirely in the TRL range 1-2, with the possible evolution up to level 3 (experimental proof of concepts) of the most promising ideas. In summary, AERIALIST will: i) extend the acoustic metamaterial theory to take into account the effect of realistic aerodynamic flows; ii) develop suitable numerical methods to simulate the behaviour of acoustic metamaterials in aeronautic operating conditions; iii) realize the experimental validation of the most promising concepts; iv) analyse the technical feasibility of noise-reductions devices based on the developed concepts, and propose a roadmap towards their practical realization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.