Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transition Areas for Infrastructure-Assisted Driving

Descrizione del progetto

Armonizzare i veicoli automatizzati e convenzionali

I veicoli automatizzati sono sempre più vicini al diventare una realtà concreta, il che determina la necessità di affrontare la significativa sfida di integrarli nelle aree urbane, un pericolo per la sicurezza e l’efficienza del traffico. Le prime fasi dell’introduzione sul mercato vedranno sulle strade una combinazione di veicoli automatizzati, veicoli connessi e veicoli convenzionali, una convergenza in grado di creare aree di transizione caratterizzate da cambiamenti nei livelli di automazione, con conseguenti potenziali interruzioni e rischi per la sicurezza. In questo contesto, il progetto TransAID, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e dimostrare procedure e protocolli di gestione del traffico che facilitino una convivenza pacifica di veicoli automatizzati, connessi e convenzionali, garantendo una transizione agevole e una maggiore sicurezza stradale. Il progetto svilupperà orientamenti per la guida assistita da infrastrutture avanzate, compresa una tabella di marcia per i futuri aggiornamenti infrastrutturali da realizzare nei prossimi 15 anni.

Obiettivo

As the introduction of automated vehicles becomes feasible, even in urban areas, it will be necessary to investigate their impacts on traffic safety and efficiency. This is particularly true during the early stages of market introduction, where automated vehicles of all SAE levels, connected vehicles (able to communicate via V2X) and conventional vehicles will share the same roads with varying penetration rates. There will be zones and situations on the roads where high automation can be granted, and others where it is not allowed or not possible due to missing sensor inputs, high complexity situations, etc. In the areas where those zones merge many automated vehicles will change their activated level of automation. Therefore, we refer to these areas as “Transition Areas”. TransAID will develop and demonstrate traffic management procedures and protocols to enable smooth coexistence of automated, connected and conventional vehicles especially at Transition Areas. A hierarchical approach will be followed where control actions will be implemented at different layers including centralised traffic management, infrastructure and vehicles. First, simulations will be performed to find optimal infrastructure-assisted management solutions to control connected, automated and conventional vehicles at Transition Areas, taking into account traffic safety and efficiency metrics. Then, communication protocols for the cooperation between connected/automated vehicles and the road infrastructure are developed. Measures to detect and inform conventional vehicles will also be addressed. The most promising solutions will be implemented as real world prototypes and demonstrated under real urban conditions. Finally, guidelines for advanced infrastructure-assisted driving will be formulated. The guidelines will also include a roadmap defining activities and needed upgrades of road infrastructure in the upcoming 15 years in order to guarantee a smooth coexistence of conventional, connected and automated vehicles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ART-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUER LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 215 288,75
Indirizzo
Linder Hoehe
51147 Koeln
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 215 288,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0