Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measures for behaving safely in traffic

Obiettivo

Navigating traffic is mostly habitual; Our behaviour neither requires a lot of elaborate conscious decision-making, nor is it purely automatic/reflexive. However, most current measures intended to get traffic users to behave safer appeal to our deliberate self (awareness campaigns, speed signs), act autonomously on our behalf (autonomous braking, traffic lights), or seek to “assist” us by presenting feedback/information (Forward Collision Warning, roadside speed displays). However, the latter category of measures is often not effective as users either switch them off or do not act on the information provided.
MeBeSafe is looking to directly change our habitual traffic behaviour using “nudging”. This concept from behavioural economics relates to subconsciously stimulating us to make a desired choice, without forcing us if we want to go a different way. Nudging measures are less invasive, give the user choice (but predispose him to make a desired choice) and can be provided earlier in the chain of events leading to a critical situation.
We plan to implement nudging feedback both for in-vehicle Advanced Driver Assistance Systems (ADAS, existing or close-to-market), and through roadside infrastructure (e.g. measures directed at cyclists). Currently no roadside equivalent of ADAS exists, and we will prototype and demonstrate one version.
We will prospectively analyse the effectiveness of suggested nudging measures first by modelling, followed by controlled experiments. We will furthermore conduct a field trial to evaluate the long-term learning effect for one proposed nudging measure.
Our consortium includes automotive OEMs and suppliers, road infrastructure and fleet owners, SME’s involved in traffic data analysis, and leading organisations in traffic safety research and modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 229 531,25
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 417 031,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0