Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Incremental Nonlinear flight Control supplemented with Envelope ProtecTION techniques

Descrizione del progetto

Prende il volo un nuovo approccio per migliorare la sicurezza degli aeromobili

Il mondo del controllo degli aeromobili sta cambiando grazie alle recenti scoperte nella teoria del controllo non lineare e nella tecnologia dei sensori, che stanno aprendo la strada a nuove possibilità. Attualmente si sta affrontando il problema della forte dipendenza dai dati nominali dei modelli di aeromobili. Il progetto INCEPTION, finanziato dall’UE, riunirà i regni del rilevamento avanzato dei guasti, degli algoritmi di identificazione online e delle leggi di controllo basate sui sensori. Utilizzando meccanismi auto-configurabili e leggi di controllo meno sensibili alla mancata corrispondenza del modello, questo progetto si propone di fornire un maggiore livello di sicurezza ai velivoli del futuro. Nel complesso, INCEPTION mira a prevedere regimi di volo sicuri e ad adattarvisi, anche in caso di guasti sconosciuti e senza precedenti. Questo obiettivo sarà conseguito sviluppando sistemi di controllo di volo generici che possono essere applicati a diverse piattaforme aeree.

Obiettivo

Recent developments in the areas of nonlinear control theory and sensor technology paved the way to the derivation of flight control laws that are significantly less dependent on nominal aircraft model data. In addition, novel and complex methods which make use of advanced fault detection and online identification algorithms to estimate the aircraft’s achievable flight envelope and to provide protection in case of adverse conditions, such as system failures or damages are arising.

Project INCEPTION proposes to develop and combine the abovementioned research topics, exploring the INCEPTION of an innovative approach to the design of automatic flight control systems, supported by sensor-based (almost model-independent) control laws with the ability of online reconfiguration following failure scenarios.

By employing self-reconfigurable mechanisms and control laws that are less sensitive to model mismatch INCEPTION aims to provide an enhanced level of safety for future aircraft. The objective is to predict and adapt to safe flight regimes of operation, even in the presence of unprecedented and unknown failures, and to enable the development of generic flight control systems, applicable to different aerial platforms. These motivations are completely aligned with the European vision for aviation safety portrayed in the ACARE Flightpath 2050 Report, which envisages the prediction and mitigation of technical and operational issues through advanced on-board systems.

Project INCEPTION focuses on researching and developing the best approach to achieve the proposed targets, to implement it into a coherent system and to test its performance in Unmanned Aircraft and evaluate its future applicability to General and Commercial Aviation. To accomplish these tasks, the INCEPTION Consortium includes renowned universities within the domains addressed by the project, a company that develops advanced inertial sensors and an SME that engineers and operates its own UAV fleet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 350,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 350,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0