Descrizione del progetto
Robot ibridi, mobili e a doppio braccio per una produzione riconfigurabile in modo dinamico
Le attrezzature di produzione che non sono in grado di supportare molteplici operazioni in ambienti dinamici compromettono la produttività dei modelli di produzione in serie. L’industria dell’UE si trova dinanzi a sfide per quanto concerne l’impiego di manodopera a basso costo a causa del rapido aumento dei salari e dei crescenti costi energetici e logistici. Fattori quali l’elevata variabilità dei prodotti, le attrezzature di processo dedicate e le spese di manutenzione non consentono ai robot di garantire la completa automazione delle attività manuali. Il settore manifatturiero richiede concetti di produzione innovativi che enfatizzino l’autonomia e la collaborazione tra le diverse risorse produttive. Il progetto THOMAS, finanziato dall’UE, spianerà la strada a reparti di produzione riconfigurabili in modo dinamico mediante l’utilizzo di robot autonomi, mobili e a doppio braccio in grado di percepire l’ambiente circostante, di collaborare tra loro e di lavorare a fianco di altre risorse produttive e di operatori umani.
Obiettivo
The productivity of the serial production model is compromised by the need to perform changes in the production equipment that cannot support multiple operations in dynamic environments. Low cost labour is no longer an option for EU manufacturers due to the fast rise of wages and the increasing costs of energy and logistics. Manual tasks cannot be fully automated with a good ratio of cost vs robustness using standard robots due to: high product variability, dedicated process equipment and high cost of maintenance by expert users. The answer to this challenge lays in the creation of production concepts that base their operation on the autonomy and collaboration between production resources.
The vision of THOMAS is: “to create a dynamically reconfigurable shopfloor utilizing autonomous, mobile dual arm robots that are able to perceive their environment and through reasoning, cooperate with each other and with other production resources including human operators”.
The objective of THOMAS are to:
- Enable mobility on products and resources. Introducing mobile robots able to navigate in the shopfloor and utilize dexterous tooling to perform multiple operations.
- Enabling perception of the task and the environment using a) the individual resource’s and b) collaborative perception by combining sensors of multiple resources
- Dynamic balancing of workload. Allowing the resources to communicate over a common network and automatically adjust their behaviour by sharing or reallocating tasks dynamically.
- Fast programming and automatic execution of new tasks by a) automatically generating the robot program for new products and b) applying skills over the perceived environment to determine required adaptations
- Safe human robot collaboration, eliminating physical barriers, by introducing cognitive abilities that allow the detection of humans and their intentions
THOMAS will demonstrate and validate its developments in the automotive and the aeronautics industrial sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.