Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surviving metabolism: acid handling and signalling

Obiettivo

Metabolism generates vast quantities of acid, which exerts broad-spectrum biological effects because protein protonation is a powerful post-translational modification. Regulation of intracellular pH (pHi) is therefore a homeostatic priority, but carefully orchestrated proton dynamics are a versatile signal.
Extracellular acidity is an established chemical signature of tumours and has recently been proposed to convey a signal that shapes the phenotypic landscape of cancer. Cancers genetic instability yields diversity in acid handling and signalling, forming a substrate for selection under acid-stress. This is a plausible mechanism for disease progression and an analogy can be drawn to experimentally-verified hypoxic selection.
Current models of acid handling in cancer are, however, based on population-averages of observations made at the cell level. This fails to appreciate diversity and the complexity inherent in tissues. We will produce a more complete understanding of acid handling that accounts for diffusive transport across tissue compartments and the role of the tumour stroma. A systems-approach of characterising pH-regulatory processes cell-by-cell will identify which components are liable to vary, and thus are a substrate for acid-driven somatic evolution.
The long-term effects of proton signals on gene expression have not been tested, despite evidence for proton-sensing transcription factors. To address the mechanism for adaptation to acid-stress, proton-sensing transcription factors will be characterised from studies of gene expression under chemically and optogenetically operated pH stimuli.
The definition of a cells fitness to survive at a particular microenvironment pH and its relationship with stemness remain unclear. Phenotyping pHi-gated subpopulations in terms of growth, stemness and tumourigenicity will define pH-fitness and its role in aggressiveness. In evolving to survive metabolism, cancer cells may acquire the ability to thrive in new niches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 922 575,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 922 575,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0