Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High efficient Particulate free Gasoline Engines

Obiettivo

The UPGRADE project aims to support the transition to a high efficient, cleaner and affordable powertrain technology systems, based on Spark Ignited GDI (Gasoline Direct Injection) approach, suitable for future Light Duty applications. The project also includes a deep analysis of the phenomenon of the formation of the nanoparticles in relationship to the engine design and its operating conditions and, with regard to the after-treatment solutions, the study and development of new Gasoline Particulate Filter (GPF) technologies.
To increase the engine efficiency under Real Driving conditions, the following steps will be carried out:
- address stoichiometric combustion approach on the “small” size engine and lean-burn combustion approach on the “medium” size one
- study and develop the best combinations of technologies, including advanced VVA/VVT capabilities, advanced boosting system (including electrically assisted booster operations), EGR (Exhaust Gas Recirculation) and thermal management systems
- Explore and implement advanced fuel injection (direct) and ignition system supported by new dedicated control strategies that will be integrated in the ECU (Engine Control Unit) software.
In order to demonstrate the call overall targets (15% improvement on CO2 emissions based on the WLTP cycle and compliancy with post Euro 6 RDE standards) the project will see the realization of two full demonstrator vehicles: one B-segment vehicle, equipped with the small downsized stoichiometric engine, and one D/E vehicle equipped with the medium size lean-burn engine. The vehicle will be fully calibrated and assessed by independent testing, according to on road test procedures, using the available best representative PEMS (Portable Emission Measurement System) technology and considering also PN measurement below 23 nm diameter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO RICERCHE FIAT SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 884 207,50
Indirizzo
STRADA TORINO 50
10043 ORBASSANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 884 207,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0