Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Statistical physics of immune-viral co-evolution

Obiettivo

The immune system within each individual host destroys viruses, which manage to escape immunity on the global scale. Recent experiments show population-level responses of both immune repertoires and viruses, and a history dependence of their functional phenotypes. This constrained long-term co-evolution of immune receptor and viral populations is a stochastic many-body problem occurring at many scales, in which the response emerges based on the past states of both the repertoire and viral populations. STRUGGLE infers the details of viral-immune receptor interactions from functional datasets to obtain a predictive statistical model of co-evolution between immune repertoires and viruses.

STRUGGLE covers the many scales of immune-virus interactions: from the molecular level, analyzing high-throughput mutational screens of libraries of antibodies binding a given antigen, through the population-level response of immune repertoires, analyzing next-generation sequencing of vaccine-stimulated whole repertoires, to the population level, modeling the long term co-evolution of both repertoires and viruses.

STRUGGLE combines a statistical data analysis approach with cross-scale many-body physics to:
- build a molecular model for antigen-receptor binding;
- learn statistical models for repertoire-level response to viral antigen stimulation;
- validate dynamical models of interactions between antigen and immune receptors;
- theoretically evaluate the predictive power of the immune system and viruses;
- and predict virus strains and immune responses based on past infections.

The outcomes of STRUGGLE include the quantitative characterization of the human T-cell response to flu vaccines, with implications for vaccination strategies, and the trout B-cell response to life-threatening rhabdoviruses, which aids vaccine design for fish, with wide use in agriculture. The statistical properties of the co-evolutionary process are needed for informed development of immunotherapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 909 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 909 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0