Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural Studies on Focal Adhesions

Obiettivo

Focal adhesions (FA) are gigantic protein complexes whose formation is triggered by integrin ligand activation. FAs represent (1) a sensing platform and anchoring points to the outside environment and, (2) a machinery to transduce this information by initiating signaling pathways for cell growth, survival, migration and polarization. Failure in the regulation of FA leads to developmental defects and contributes to the formation of aggressive cancers. Hence, understanding FA formation is the basis for counteracting these detrimental effects. Recently, mass spectrometry and advanced light microscopy clarified players involved in the FA assembly and implicated sophisticated regulation networks of membranes and actin cytoskeletons in the growth of FAs. However, the molecular mechanisms of FA formation and signaling still remain unclear.
We propose to study the molecular mechanisms governing the growth of FA by bottom-up reconstitutions using purified recombinant protein components. We will employ a systematic and hierarchical assembly of the FA machinery on an integrin platform as well as on an actin cytoskeleton in a stepwise fashion. We will use a combination of cutting-edge techniques of hybrid structural biology (cryo-EM and X-ray crystallography), light microscopy and biochemical/biophysical approaches. Our core expertise is cryo-EM, which has emerged as the method of choice to study the molecular mechanisms of (super-)macromolecular assemblies. Furthermore, we will set up a system to observe the behavior of tension-sensitive FA components in the presence of force under cryo-EM. Finally, lessons learned from our biochemical and ultrastructural analysis will be directly transferred and tested in living cells. Using these innovative methods, we will tackle fundamental and medically relevant questions regarding the assembly and function of FAs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 998,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0