Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-valent protein-coordinated catalytic metal sites: Geometric and Electronic ARchitecture

Obiettivo

It is estimated that almost half of all enzymes utilize metal cofactors for their function, for example the respiratory complexes and the oxygen-evolving photosystem II, the most fundamental requirements for aerobic life as we know it. If we could mimic nature’s use of metals for harvesting sunlight, energy conversion and chemical synthesis it would eliminate the need for fossil fuels and greatly increase the possibilities of chemical industry while reducing the environmental impact. Achieving this type of chemistry is an outstanding testament to evolution and understanding it is a glaring challenge to mankind.

These types of reactions are based on very challenging redox chemistry (involving one or several electrons). The key catalytic species are generally high-valent metal clusters with a varying ligand environment, provided by the protein and other bound molecules, that directly controls the reactivity of the inorganic core. To be able to understand and mimic this chemistry it is of central importance to know the geometric and electronic structures of the metal core as well as the entire ligand environment for these usually short-lived and very reactive intermediates. It has, for a number of reasons, proven extremely challenging to obtain these for protein-coordinated catalysts.

The central goal of this project is to determine true and accurate geometric and electronic structures of high-valent di-nuclear Fe/Fe and Mn/Fe metal sites coordinated in protein matrices known to direct these for varied and important chemistry. By combining new X-ray diffraction based techniques with advanced spectroscopy we aim to define how the protein controls the entatic state as well as reactivity and mechanism for some of the most potent catalysts in nature. The results will serve as a basis for design of oxygen-activating catalysts with novel properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 968 375,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 968 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0