Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of complement in the induction of autoimmunity against post-translationally modified proteins

Obiettivo

In many prevalent autoimmune diseases such as rheumatoid arthritis (RA) and systemic lupus erythematosus (SLE) autoantibodies are used as diagnostic and prognostic tools. Several of these autoantibodies target proteins that have been post-translationally modified (PTM). Examples of such modifications are citrullination and carbamylation. The success of B cell-targeted therapies in many auto-antibody positive diseases suggests that B cell mediated auto-immunity is playing a direct pathogenic role. Despite the wealth of information on the clinical associations of these anti-PTM protein antibodies as biomarkers we have currently no insight into why these antibodies are formed.
Immunization studies reveal that PTM proteins can induce antibody responses even in the absence of exogenous adjuvant. The reason why these PTM proteins have ‘autoadjuvant’ properties that lead to a breach of tolerance is currently unknown. In this proposal, I hypothesise that the breach of tolerance towards PTM proteins is mediated by complement factors that bind directly to these PTM. Our preliminary data indeed reveal that several complement factors bind specifically to PTM proteins. Complement could be involved in the autoadjuvant property of PTM proteins as next to killing pathogens complement can also boost adaptive immune responses. I plan to unravel the importance of the complement–PTM protein interaction by answering these questions:
1) What is the physiological function of complement binding to PTM proteins?
2) Is the breach of tolerance towards PTM proteins influenced by complement?
3) Can the adjuvant function of PTM be used to increase vaccine efficacy and/or decrease autoreactivity?
With AUTOCOMPLEMENT I will elucidate how PTM-reactive B cells receive ‘autoadjuvant’ signals. This insight will impact on patient care as we can now design strategies to either block unwanted ‘autoadjuvant’ signals to inhibit autoimmunity or to utilize ‘autoadjuvant’ signals to potentiate vaccination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 802,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 802,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0