Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanics of cells: the role of intermediate filaments

Obiettivo

The mechanical properties of each of the over 200 cell types in the human body are perfectly well adapted to their function. The large variety of viscoelastic profiles, ranging from soft brain cells to stiff cartilage, and the temporal variability in the mechanical stress response when stationary cells begin to migrate, e.g. in embryogenesis, wound healing or cancer metastasis, is reflected in a surprisingly small number of molecular building blocks. Three distinct filament systems, actin filaments, microtubules and intermediate filaments (IFs), self-organize into a wealth of structural units, collectively termed the cytoskeleton. The main molecular players of this remarkable composite material are largely known. However, from a physics point of view, in particular IFs are poorly understood, despite their importance in health and disease and astonishing mechanical properties, like extreme extensibility and high flexibility. It is not known, how these properties are encoded in the molecular interactions of the protein filament and how they feed into the mechanical behavior of a whole cell. The aim of the proposed research is thus to establish a structure-mechanics-function relationship for this important component of the cytoskeleton. The genetic complexity of the IF protein family with 70 members that are expressed in a tissue specific manner requires a strategic approach involving well-defined model systems and the combination of in vitro and cell work. Direct mechanical testing by applying stress and in situ high-resolution imaging will link mechanical properties to molecular interactions in the hierarchical IF architecture. The results of these in vitro studies will be related to cell experiments to decipher the link between IF type and cell mechanics. The work program will lead to models that predict, how modifications, e.g. in the type of IF protein or specific charge interactions, are associated with changes in cell mechanics and eventually in cell function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 413 250,00
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 413 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0