Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The polyA machinery: Elucidating the molecular mechanisms of mRNA polyadenylation, deadenylation and RNA recognition

Obiettivo

Gene expression is tightly regulated to allow rapid responses to cellular stimuli. In eukaryotes, the 3´ polyA tail of mRNAs plays key roles in post-transcriptional control. The Cleavage and Polyadenylation Factor (CPF), Ccr4–Not and Pan2–Pan3 multiprotein complexes add or remove polyA tails to regulate mRNA stability and efficiency of translation. They control expression of genes in the inflammatory response, miRNA-targeted gene silencing and expression of maternal mRNAs in oocyte development. These processes are deregulated in disease, including cancer and neurological disorders.

Although the proteins that add and remove polyA tails are known, their mechanisms are poorly understood. My lab recently established methods to reconstitute the polyA machinery. This led to new insights into the link between transcription and polyadenylation, new understanding of the molecular mechanisms of deadenylation, and details of RNA recruitment.

In this proposal, my objective is to understand the molecular basis for polyadenylation and deadenylation of specific mRNAs. This is now possible because of our novel methodological and biological advances. We will determine high-resolution structures of the polyA machinery using electron cryo-microscopy (cryo-EM), reconstitute their biochemical activities in vitro and study their in vivo functional roles. We use this integrated approach to study intact multiprotein complexes, not individual subunits or domains. This involves considerable technical challenges and an investment in developing high quality purifications and new structural methods. I will determine how the four enzymatic activities of CPF are coupled, the mechanisms by which Ccr4–Not targets specific RNAs, and the molecular basis for RNA recognition by Pan2–Pan3. Together, this will provide new biological and technological insights, leading to understanding of fundamental processes in gene expression and the role of polyA tails in disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 016 697,00
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 016 697,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0