Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A study of the roles of the immune and inflammatory systems in hypertension.

Obiettivo

Hypertension is a common disease impacting 1 billion people worldwide, which leads to catastrophic cardiovascular complications. The cause of primary hypertension is unknown and the disease remains uncontrolled in many patients. By interrogating the key hypothesis that inflammatory dysregulation fundamentally controls development of hypertension and vascular remodelling, InflammaTENSION provides a new paradigm for the management of the disease, with the potential to lead to identification of novel therapeutic targets to control hypertension. InflammaTENSION will result in the discovery of novel biomarkers, capable of identifying patients who could benefit from such immune targeted therapies. Importantly, we already made the seminal observation that the immune system not only mediates target organ damage, but is essential for the development of hypertension. This finding has initiated numerous studies, that defined the roles of pro-inflammatory T cells, monocytes and anti-inflammatory T regulatory cells. However, our current knowledge remains very fragmented and so far has not been applied to human pathology. InflammaTENSION will for the first time advance the knowledge procured in rodent models into human studies. By combining clinical translational and model mechanistic studies it will identify novel inflammatory factors that can control immune mechanisms of hypertension. We will: (1) characterize the immunophenotypic signature of human hypertension; (2) define key concepts in cytokine biology of hypertension with TNF-α and IL-6 as key exemplars; (3) understand how chronic cytokines regulate the T cell dependent mechanisms of hypertension. InflammaTENSION will go beyond current state-of-the-art through comprehensive combination of immunology and cardiovascular medicine to create a new understanding of how the immune system may lead to human hypertension and will have major impact on the field, enabling translation of these exciting findings to clinical practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 243,75
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 243,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0