Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive innovation through new tool steels with unique thermo-mechanical performance for material forming applications

Obiettivo

Since the mid 80’s, vehicle weights have increased despite the importance of vehicle weight on driving dynamics, agility, and fuel consumption. Consumers have been more interested in larger, cheaper cars rather than weight reduction. The trend of ever-increasing weight for cars has been curtailed in recent years, predominantly motivated by CO2 emissions targets and correlated penalties, through the increased use of plastics and advanced steel alloys. It has been demonstrated that use of these lighter materials could reduce car weights by 35% and life cycle emissions by 70%, however their application has been limited due to limitations of the tools that are used to form them.

The current tools are not fit for these new purposes as they do not have the thermal conductivity (TC) and material properties (MP i.e. strength) to effectively use these new materials and forming processes. The formation of large, lightweight pieces using advanced light alloys (eg. Aluminium and Magnesium), ultra-high-strength steels (strength >2000 MPa,) and advanced plastics (thermosetting and composite polymers) require tools made from tool steels that have both high TC and high MP.
In an early phase, ROVALMA have successfully developed and verified a prototype tool steel, FASTEEL, that offers high TC and MP, while allowing tools to be manufactured using conventional tool manufacturing processes. These improvements now mean that FASTEEL tools can be applied across many applications, allowing the production of large, lightweight pieces made from advanced materials.

In this SME phase 2 project FASTEEL will be demonstrated and evaluated by several market leading clients in the automobile components sector, in 8 key market applications, to assess FASTEEL’s performance at producing high strength, large, lightweight components. It is estimated that the successful completion of FASTEEL will provide over 30 new jobs by 2023, with a ROI of 643%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROVALMA, S.A
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 865 294,38
Indirizzo
Pol. Ind. Can Parellada, C/ Apol·lo 51
08228 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 664 706,25
Il mio fascicolo 0 0