Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immunological Diagnosis of Familial Mediterranean Fever

Obiettivo

Familial Mediterranean fever (FMF) is the most common monogenic autoinflammatory disease worldwide. The disease is highly prevalent in countries of the Mediterranean basin, the Caucasus and the Middle East, with 1:1000 up to 1:500 inhabitants being affected in countries like Turkey and Armenia. FMF has further spread to other regions of the world with migrations of these populations in modern history and today. Colchicine therapy is the gold standard for FMF patients, but given the risks involved, correct FMF diagnosis is desired before onset of therapy. Diagnosis of FMF is currently based on clinical presentation, and is further supported by review of ethnic origin, family history and genetic analysis of disease-associated MEFV alleles. However, clinical and genetic diagnosis of FMF are complicated by significant overlap of the clinical picture with other autoinflammatory diseases, and over 280 FMF alleles of MEFV have been described. Common genetic tests focus on the most common mutations in exons 2 and 10 of MEFV, but mutations may also occur in other parts of the MEFV gene. Consequently, genetic analysis of FMF is sometimes inconclusive, and correct diagnosis of FMF may sometimes be delayed for years. Here, we describe an immunological assay that for the first time allows selective identification of FMF patients based on the differential inflammasome activation response of their blood monocytes. The availability of a single robust, affordable and convenient assay that immunologically stratifies FMF patients from other autoinflammatory disease patients will be instrumental for improving timely and correct identification of FMF patients for colchicine therapy, and (where desired) will enable more cost-effective selection of patients for genetic confirmation of MEFV mutations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 412,50
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 412,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0