Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SPHERICAL MULTILAYER “RADAR DOME”

Obiettivo

"Radar is an essential tool for air traffic control and safety. Government agencies are pressuring the industry to produce systems that can monitor broader areas of the sky simultaneously and offer images with higher resolution and precision. The purpose is to enhance passenger safety and improve traffic control within their countries. All technological improvements made to radar are particularly affected by a structure called “radome”, which must be installed around the radar installation in order to protect it. “Radome” is a contraction of the two English words ""radar"" and ""dome"". It is therefore clear that it provides special protection of the antenna, whatever its type, but must cause minimal attenuation of the EM signal, both transmitted and received. For this reason, the trend is to build radomes that are as thin as possible, and are also self-supporting; i.e. without using metal supports that distort the signal. This creates a problem when designing the radome: on the one hand, it must be as electromagnetically transparent as possible; on the other, the entire structure must be sufficiently sturdy.
Radar manufacturers plan to market antennas for civil air traffic control that operate at much higher frequencies than those currently used, since the former provide the higher resolution required. This type of antenna is already available; however, it cannot be used for air traffic control because the structure that covers it causes signal losses that are intolerable in this application. Thanks to a multidisciplinary approach employing new materials, nanotechnology and advanced simulation technologies, our project will launch on the civil air traffic control market an innovative, spherical, self-supporting radome that can operate at 26 GHz. By overcoming the current limitations of radomes, we will make an important contribution to the diffusion of new, high-frequency radar equipment and therefore to increasing air traffic safety and efficiency.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FDS ITALY S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA A. GASPERI 176
73030 TIGGIANO (LE)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Puglia Lecce
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0