Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Realising Innovation in Transitions for Decarbonisation

Obiettivo

It is high time for the EU to develop pathways and strategies for decarbonisation also in emissions intensive sectors such as steel, plastics, paper, and meat and dairy. These are sectors where low carbon transitions are still relatively unexplored. Some progressive companies and other actors are just beginning to consider such pathways. The overall aim of REINVENT is to help Europe achieve its long-term climate objectives, while supporting the development of other societal benefits and the economy. A new evidence-based framework to assess the viability, challenges and governance implications of decarbonisation pathways will be developed and tools provided. It builds on the integration of conceptual work, empirical mapping and case-studies of innovations and climate initiatives, co-creation of knowledge and co-design of pathways, and careful assessment of the implications for other societal goals. The approach is to study and understand transitions and emerging initiatives from within sectoral contexts where government climate policy is only one of many factors that shape perceptions and strategies. As a result, REINVENT supports systemic innovation and system-wide transformation in the studied sectors. The project provides stakeholders with access to leading research and analytical capacity concerning key dimensions of low carbon transitions; it is also a platform for dialogue and learning about feasible pathways so that policies can be better aligned with the specific needs and conditions in different sectors. REINVENT will make an innovative scientific and societal contribution through (a) focusing on important economic sectors that are relatively unexplored yet important for the whole economy, (b) studying transitions from within these sectors, and (c) taking whole value chains into account through (d) a new analytical approach capable of advancing our understanding of key drivers, dynamics and implications of decarbonisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 618 750,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 618 750,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0