Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsources from URban BIo-waSte

Obiettivo

RES URBIS aims at making it possible to convert several types of urban bio-waste into valuable bio-based products, in an integrated single biowaste biorefinery and by using one main technology chain. This goal will be pursued through:
- collection and analysis of data on urban bio-waste production and present management systems in four territorial clusters that have been selected in different countries and have different characteristics.
- well-targeted experimental activity to solve a number of open technical issues (both process- and product-related), by using the appropriate combination of innovative and catalogue-proven technologies.
- market analysis whitin several economic scenarios and business models for full exploitation of bio-based products (including a path forward to fill regulatory gaps).
Urban bio-waste include the organic fraction of municipal solid waste (from households, restaurants, caterers and retail premises), excess sludge from urban wastewater treatment, garden and parks waste, selected waste from food-processing (if better recycling options in the food chain are not available), other selected waste streams, i.e. baby nappies.
Bio-based products include polyhydroxyalkanoate (PHA) and related PHA-based bioplastics as well as ancillary productions: biosolvents (to be used in PHA extraction) and fibers (to be used for PHA biocomposites).
Territorial and economic analyses will be done either considering the ex-novo implementation of the biowaste biorefinery or its integration into existing wastewater treatment or anaerobic digestion plants, with reference to clusters and for different production size. The economic analysis will be based on a portfolio of PHA-based bioplastics, which will be produced at pilot scale and tested for applications:
- Biodegradable commodity film
- Packaging interlayer film
- Speciality durables (such as electronics)
- Premium slow C-release material for ground water remediation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 346 250,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 359 687,50

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0