Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-designing the value and supply chain of water and minerals: a circular economy approach for the recovery of resources from saline impaired effluent (brine) generated by process industries

Descrizione del progetto

Concetti innovativi di recupero delle risorse dalla salamoia

Le industrie di trasformazione generano significative quantità di effluenti salini, comunemente noti come salamoia. Sulla base del concetto dell’economia circolare risulta essenziale trattare questa salamoia mediante processi di trattamento delle acque reflue, in modo da recuperare risorse preziose. Il progetto ZERO BRINE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare i concetti, le soluzioni tecnologiche e i modelli commerciali necessari per rivoluzionare il valore e le catene di approvvigionamento dei minerali (compreso il magnesio) e dell’acqua, recuperando così preziosi composti organici dalla salamoia. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto integrerà diverse tecnologie esistenti e innovative, consentendo il recupero dal trattamento delle acque reflue della salamoia di prodotti finali di alta qualità dotati di sufficiente purezza e un notevole valore di mercato. Una dimostrazione di ciò avrà luogo nel polo energetico e petrolchimico del porto di Rotterdam.

Obiettivo

This project aims to facilitate the implementation of the Circular Economy package and the SPIRE Roadmap in various process industries by developing the necessary concepts, technological solutions and business models to re-design the value and supply chains of minerals (including magnesium) and water, while dealing with present organic compounds in a way that allows their subsequent recovery.

This is achieved by demonstrating new configurations to recover these resources from saline impaired effluents (brines) generated by process industry, while eliminating wastewater discharge and minimising environmental impact of industrial operations through brines (ZERO BRINE). The project will bring together and integrate several existing and innovative technologies aiming to recover end-products of high quality and sufficient purity with good market value. It will be carried out by large Process Industries, SMEs with disruptive technologies and a Brine Consortium of technology suppliers across EU, while world-class research centres ensure strong scientific capacity and inter-disciplinary coordination to account for social, economic and environmental considerations, including LCA.

A large scale demonstration will be developed in the Energy Port and Petrochemical cluster of Rotterdam Port, involving local large industries. Two demo plants will be able to treat part of the brine effluents generated by one process industry (EVIDES), while the waste heat will be sourced by neighbouring factories. The quality of the recovered end-products will be aimed to meet local market specifications. The involvement of representatives covering the whole supply chain will provide an excellent opportunity to showcase Circular Economy in Rotterdam Port, at large scale. Finally, three large-scale pilot plants will be developed in other process industries, providing the potential for immediate replication and uptake of the project results after its successful completion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 651 651,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 651 651,36

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0