Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communication Systems for Next-generation Railways

Obiettivo

MISTRAL will elaborate the Technical Specification of the future communication system for all railways in light of the migration from the current obsolete GSM-R.The new radio system will leverage the broadband capacity of IP-based wireless communication to enhance signaling but also to make possible innovative services for both users and train automation/control.To achieve the objective, MISTRAL will generate firstly a portfolio of foreseeable future communication scenarios. Then, a Techno-Economic Proposition consistent with future scenarios will be defined, including a portfolio of innovative services ushered-in by new technologies and compliant with new users requirements as well as with safety, security and QoS requirements. Such Techno-Economic proposition will be subject to a Business Viability Analysis - meant to gauge and optimize the total-cost-of-ownership of the new communication system - and to a Technical Viability Analysis that will investigate the compliance with the new requirements. Subsequently, the results of such Business and Technical Viability Analysis will be used as basis to refine and finalize the Validated Techno-Economic proposition, which will thus rely on an optimized life-cycle cost and on a sound portfolio of innovative services. The Validated Techno-Economic proposition will be the main output of MISTRAL, i.e. the 'Technical Specification' scope of the topic. Its design and validation will be supported by an External Stakeholder Committee, involving selected key players in the Railway domain, external to the MISTRAL Consortium. In addition, MISTRAL will disseminate project findings to relevant stakeholders and communities and will ensure the sustainability and impact of the new specified communication system, In terms of far-reaching impact, MISTRAL will lay the foundations for the next-generation train-to-wayside communication systems, paving the way for a more competitive, attractive and sustainable European railway ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE LINKS - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 750,00
Indirizzo
VIA PIER CARLO BOGGIO 61
10138 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0