Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Smart Spatial Exploration System

Obiettivo

"The objective of INSPEX is to make obstacle detection capabilities that are currently only feasible on autonomous vehicles available as a personal portable/wearable multi-sensor, miniaturised, low power spatial exploration system. The INSPEX System will be used for real-time 3D detection, location and warning of obstacles under all environmental conditions in indoor and outdoor environments with static and mobile obstacles. Applications include navigation for the visually/mobility impaired, safer human navigation in reduced visibility conditions and small robot/drone obstacle avoidance.
The partners bring state-of-the-art range sensors (LiDAR, UWB radar and MEMS ultrasound) to the project. INSPEX will miniaturise and reduce the power consumption of these sensors to facilitate systems integration. These will then be integrated with an IMU, environmental sensing, signal and data processing, wireless communications, power efficient data fusion and user interface, all in a miniature, low power system designed to operate within wider smart/IoT environments.
The main INSPEX Demonstrator will embed the INSPEX System in a white cane for the visually impaired and provide 3D spatial audio feedback on obstacle location.
INSPEX directly addresses:
- ICT-3 Challenge “to develop and manufacture smart objects and systems that closely integrate sensors, actuators, innovative MEMS, processing power, embedded memory and communication capabilities, all optimising the use of supply power” that can “easily be made interoperable within systems of systems”
- RIA aims to ""make technological breakthroughs and their validation in laboratory environments of the next generations of miniaturised smart integrated systems” and “industrial-relevant technological developments, modelling and validation that will enable solutions in particular for health and well-being … safety and security … manufacturing.” INSPEX is taking “reliability” and “ethical issues” strongly into consideration."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 008 155,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 008 155,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0