Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative robotic applications for highly reconfigurable production lines - VERSATILE

Obiettivo

The recent trends of mass customization of products and lean approaches impacts production by a drastic reduction of
production lot sizes. However, traditional automation and robotics fail to be competitive in such a context since all individual
product variant would require a complete automation project. In addition, keeping up with the introduction of robots outside of
the traditional sectors require to automate much more complex manual tasks, where again traditional robotics automation
fails to provide a good ratio of cost vs robustness, mainly due to the rigidity of existing production equipment in terms of
programming and tools

The overall objective of the project is to provide a bridge for transferring, demonstrating and validating the latest R&D results
in robotics towards different industrial environments proving their applicability and effectiveness.
More specifically, VERSATILE will apply dual arm robots in executing complex tasks that are traditionally assigned to
humans due to their manipulation requirements. By providing the tools to quickly setup, program and operate innovative
robotic systems the end user will have robotic cells flexible enough to automatically adapt to the high number of products
variants.

In this context the project will focus on advancing the TRL level of the latest developments in the areas of:
- Perception for Operation in semi-structured environment
- Easy Programming framework to improve the re-configurability/ programmability of the robotic systems
- Mobile dual-arm robotics manipulation capabilities
- Open frameworks for the ‘Plug and Produce’ based coordination of these resources

This will be investigated in three industry driven use cases including both static and mobile dual arm robots. The project will
focus on three main applications:
- Automotive: assembly of vehicle dashboards at PSA
- Aerospace: assembly of aircraft wing parts at AIRBUS
- Consumer goods: handling and packaging of shaver handles at BIC

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 709 400,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 773 757,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0