Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk assessment of plaque rupture and future cardiovascular events (CVENT) by multi-spectral photoacoustic imaging

Obiettivo

Cardiovascular disease (CVD), more specifically, vulnerable plaque rupture, remains the major cause of death for people at middle age. The CVENT consortium will revolutionize screening, diagnosis and monitoring of CVD by means of a compact photoacoustic imaging (PAI) system for vulnerable plaque imaging.
In the carotid arteries feeding the brain, vulnerable plaque rupture initiates cerebrovascular ischemic attacks. The state-of-the-art decision-making approach for a high-risk surgical intervention to avoid plaque rupture is based on stenosis severity alone, measured with ultrasound (US) imaging. However, this does not distinguish between vulnerable (rupture-prone) and stable (harmless) plaques, leading to severe overtreatment. Consequently, there is a worldwide unmet and urgent clinical need for functional information to enable in-depth diagnosis of carotid plaque vulnerability, avoiding cardiovascular events (CVENT) and reducing overtreatment risk.
The objective of the CVENT consortium is the development of a portable multimodal and multiwavelength PAI system with a 3 cm imaging depth, for diagnosis and monitoring of carotid plaque vulnerability. The combination of high optical contrast of PAI and the high resolution of US will be used to identify plaque vulnerability markers, typically lipid pools and intra-plaque haemorrhage. Improved diagnosis of carotid plaque vulnerability will lead to a significant reduction in CVD-related disability and mortality. Simultaneously, by stratifying patients into high and low risk groups, overtreatment is reduced, leading to better allocation of healthcare funds.
The CVENT consortium unites leading research groups, clinicians, industrial partners, and their expertise on R&D and a focus on exploitation, creating a breakthrough in carotid plaque vulnerability diagnosis. CVENT will bring together leading experts in the field of CVD, functional US imaging and PAI, introducing clinically applied PAI into the vascular medical arena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ESAOTE EUROPE B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 840 000,00
Indirizzo
PHILIPSWEG 1
6227AJ MAASTRICHT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 840 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0