Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HARMONIzation and integrative analysis of regional, national and international Cohorts on primary Sjögren’s Syndrome (pSS) towards improved stratification, treatment and health policy making

Obiettivo

HarmonicSS vision is to create an International Network and Alliance of partners and cohorts, entrusted with the mission of addressing the unmet needs in primary Sjogren Syndrome; working together to create and maintain a platform with open standards and tools, designed to enable secure storage, governance, analytics, access control and controlled sharing of information at multiple levels along with methods to make results of analyses and outcomes comparable across centers and sustainable through Rheumatology associations. The overall idea of the HarmonicSS project is to bring together the largest well characterized regional, national and international longitudinal cohorts of patients with Primary Sjögren’s Syndrome (pSS) including those participating in clinical trials, and after taking into consideration the ethical, legal, privacy and IPR issues for sharing data from different countries, to semantically interlink and harmonize them into an integrative pSS cohort structure on the cloud. Upon this harmonized cohort, services for big data mining, governance and visual analytics will be integrated, to address the identified clinical and health policy pSS unmet needs. In addition, tools for specific diagnostic procedures (e.g. ultrasonography image segmentation), patient selection for clinical trials and training will be also provided. The users of the HarmonicSS platform are researchers (basic/translational), clinicians, health policy makers and pharma companies. pSS is relevant not only due to its clinical impact but also as one of the few “model” diseases to link autoimmunity, cancer development (lymphoproliferation) and the pathogenetic role of infection. Thus, the study of pSS can facilitate research in many areas of medicine; for this reason, the possibility for sustainability and expandability of the platform is enhanced. Moreover, pSS has a significant impact on the healthcare systems, similar to that of rheumatoid arthritis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 761 247,50
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 761 247,50

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0