Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crimean-Congo Haemorrhagic Fever Vaccine

Obiettivo

Natural epidemics and outbreaks of emerging viral epidemics are growing problems internationally. The general aim of the CCHFVaccine project is to develop and deliver a vaccine, which can significantly increase our capacity to control the situation of Crimean Congo Haemorrhagic fever (CCHF) disease on a global basis. The proposed work program on CCHF virus aims to build a multidisciplinary research network, able to deliver vaccine candidates, methods and procedures eligible for clinical trials, with a special focus on prevention. Thanks to the background, unique facilities and tools available among the consortium participants, CCHFVaccine will deliver tools for countering the threat of this infection in Europe and endemic areas of the world. This work program will attempt to fill gaps in CCHFV virus research on immunology and vaccinology. To achieve this overall aim, an intensive work plan will be put in place with the following specific objectives: i) to produce vaccine candidates, ii) to bring several unique animal models into front line vaccine research, iii) to validate and bring the most promising vaccine candidates to clinical trials, iv) to ensure that an immune mediated protection is adequately understood, v) to perform clinical trials at Phase I and ensure a strategy for the effective deployment and utilization in resource-poor countries, and vi) to link this project to public health bodies, NGOs and vaccine companies.
The proposed CCHFVaccine project will succeed in bringing together selected competitive advantages such as: operating capacity with appropriate facilities (state-of-the-art BSL-4s) and the only animal BSL-4 -with capacity to challenge domestic animals in Europe, highly experienced researchers in the development and evaluation of vaccine candidates, authorities and entities of human and animal health, clinical samples from endemic countries, and an international network proven to be functional by the previous EU-funded CCHFever and EDENext.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FOLKHALSOMYNDIGHETEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 294 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 550 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0