Obiettivo
Rabies is the deadliest disease on earth (99.9% fatality rate). Annually, ~58.000 people die from rabies, more than half of them are children. Many remain unvaccinated because of the high costs and the need for a cold-chain. Likewise, despite the existence of an excellent yellow fever (YF) vaccine, yearly ~30.000 people die of YF. The 80-year old low-tech production process does not allow to produce sufficient doses. There is now a real danger that major YF-outbreaks become uncontrollable. We aim at developing an efficient, safe, cheap, thermostable and easy-to-produce vaccine that can be needle-free administered, that protects against both rabies and YF, and that can be implemented in routine prophylactic paediatric vaccination. For this, we will employ our (P01a) proprietary infectious DNA (iDNA) vaccine technology. Simple, even needle-free injection of a low dose (1-10µg) of this easy-to-produce naked plasmid in mice and hamsters launches the YF vaccine virus and protects hamsters as efficiently as the commercial vaccine against lethal YF challenge. The iDNA YF vaccine will be used as vector to express relevant protective rabies antigens. Dual protection of such chimeric iDNA rabies/YF vaccine will be demonstrated against lethal rabies and YFV challenge in small animal models. Likewise, chimeric rabies/Japanese encephalitis and rabies/Zika virus iDNA vaccine candidates will be generated using this versatile platform. Next, induction of protective immunity will be demonstrated in rhesus macaques. The iDNA vaccines combine the benefits of both the YF live-attenuated vaccine (highly efficient life-long induction of immunity) and the thermo-stability, ease-of-production and the potential to customize (in response to emerging medical needs) of “classical” DNA vaccines. A path towards advanced pre-clinical and clinical development of such novel vaccines will be developed in compliance with European regulatory and WHO prequalification requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.