Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

mitoFOIE GRAS: Non-invasive Profiling of Mitochondrial Function in Non-Alcoholic Fatty Liver Disease

Obiettivo

"Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD), including its more pathologic consequence, non-alcoholic steatohepatitis (NASH), is believed to be the most common chronic liver disease worldwide, affecting between 6 to 37% of the population. NAFLD is a so called ‘silent killer’, as clinical symptoms only surface at late stages of the disease, when it is no longer treatable: untreated, NAFLD/NASH can lead to cirrhosis and hepatocellular carcinoma, culminating in liver failure. Currently the best method of diagnosing and staging the disease is liver biopsy, a costly, invasive and somewhat risky procedure, not to mention unfit for routine assessment. Besides, no therapeutic consensus exists for NAFLD/NASH treatment.
mtFOIE GRAS (Foie Gras being French for ""fat liver"") proposes to address the pressing need for non-invasive, accurate, rapid assessment of NAFLD/NASH stages, before and after intervention, through the development of biomarkers and innovative tools to follow mitochondrial (mt) dysfunction, a central mediator of fatty liver disease pathogenesis. This promising R&D strategy will also bring new knowledge about the disease mechanisms and improved understanding of the pathogenic process and disease drivers.
To that end, mtFOIE GRAS envisages a training-through-work plan that brings together an intersectoral, multidisciplinary team of researchers and technicians experts in their fields, from basic to translational research, clinical practice, technology commercialization and public advocacy. Together with several PhD students, the team will share expertises and work synergistically along the value creation chain to address the unmet medical need of more informative NAFLD assessment. In the process, mtFOIE GRAS will endow the involved staff with excellent scientific knowledge and transferable skills while building and strengthening intersectoral cooperation among partners, thus contributing to EU RD&I excellence."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE NEUROCIENCIAS E BIOLOGIACELULAR ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 126 000,00
Indirizzo
UNIVERSIDADE DE COIMBRA LARGO MARQUES DE POMBAL
3004 517 Coimbra
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 126 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0