Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microelements in Life Expectancy and Aging

Obiettivo

Increased longevity with a high quality of life is desirable not only for personal life-satisfaction but also for reducing healthcare costs and for increasing the socioeconomic contributions of individuals in countries with ageing population demographics. Lifelong lifestyle has an important impact on health status in older age and adequate nutrition plays a key role in maintaining cellular functions within normal limits. Microelements such as zinc (Zn) and copper (Cu) are essential for life and are involved in the normal functioning of thousands of proteins. The dysregulation of these metals leads to perturbed homeostasis, disease and diminished quality of life. In this study, the molecular mechanisms by which ageing affects Zn and Cu absorption and excretion will be determined, and the consequent impact on metal flux and transport kinetics will be expressed by mathematical modelling. The project output will include a predictive model for the impact of ageing on Zn and Cu homeostasis, informing intervention with dietary advice or supplementation to improve longevity. The consortium combines intersectoral and interdisciplinary expertise from 3 EU and 2 partner countries with established links and clear potential for knowledge exchange and transfer of skills. The consortium objectives are:
1. To determine the impact of dietary Zn and Cu on the microbiota and also age-related changes in the microbiota composition on the absorption of Zn and Cu.
2. To understand the influence of senescence on the regulation of Zn and Cu flux into and out of key cells controlling their homeostasis (gut mucosal cells, pancreatic acinar cells and hepatocytes) and its impact on the expression of related genes such as transporters.
3. To determine how senescence affects the transporter proteins, channels and chaperones involved in regulating Zn and Cu trafficking through the key absorptive and excretory cells affecting body metal homeostasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE PICARDIE JULES VERNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 500,00

Partecipanti (3)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0