Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proof of principle for a first in class neuroprotective therapy in stroke and other acute neurodegenerative conditions

Obiettivo

Stroke represents currently one of the largest – if not the largest - unmet medical need: It is the second leading cause of death and the leading cause of disability. In contrast to this high demand for effective treatments, there is only one drug available, a blood-clot dissolving agent. However, this drug is marginally effective has over 30 contra-indications, and bears an extremely high risk of causing fatal bleeding that 85% of all stroke patients are not treated with it. The needed innovation would be a drug which is broadly applicable, i.e. has no contraindication, can be given in all forms of stroke and already in the ambulance, is safe, i.e. bears no risk to cause secondary bleeding, is effective, i.e. reduces the brain infarct, increases survival and improves neurological outcomes for patients, has a different mechanism of action, i.e. is directly neuroprotective. Our therapeutic principle, discovered in the course of the ERC-ADG RadMed fulfils all above criteria and is also commercially an innovative approach because we reduce the risk by developing only a single compound by here combining three compounds that target the same disease mechanism but at different points. We thereby expect to dramatically reduce the likelihood risk of failure in our post-proof of concept (PoC) clinical development and commercialisation process. We here propose to conduct the final step, the PoC, before a first-in-man study in stroke. Our PoC plan has three major objectives: To complete an IPR FTPO and Foreground analysis, to chose the optimal compounds and complete phase III pre-clinical to provide PoC for a first-in-man trial in stroke, to then allow the work-out of a complete business plan including competitive analysis, development strategy, and commercial/business development strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 51 896,25
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 51 896,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0