Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Air Cooling Oil Cooled System

Descrizione del progetto

Nuovo sistema di raffreddamento per contrastare il surriscaldamento dei motori

Il problema del surriscaldamento dei motori non è ancora stato risolto dall’industria aerospaziale, che deve affrontare problemi legati a peso, dimensioni e inefficienza. Un’iniziativa innovativa è però pronta a cambiare le carte in tavola. Il progetto ACOC, finanziato dall’UE, intende progettare e produrre un sistema di raffreddamento del motore aria-olio senza precedenti, affrontando di petto l’annoso problema. L’obiettivo è quello di ottenere una dispersione del calore superiore con un peso ridotto e dimensioni più piccole rispetto ai sistemi convenzionali. Attraverso l’uso di simulazioni di fluidodinamica computazionale, il progetto mira a ottimizzarne l’integrazione senza compromettere l'efficienza del radiatore. Inoltre, le simulazioni avanzate a una dimensione di Amesim sono pronte a rivoluzionare la gestione del calore per i sistemi motore.

Obiettivo

The project aims is focused on the design and manufacture of a novel air-oil engine cooling system to be integrated into the engine bay. The project will investigate any better configurations to achieve the same heat rejection with lower weight and smaller overall dimensions than conventional ACOC systems. In addition, improved integration into the engine system (without impairing cooler efficiency) will be designed through the use numerical simulations via Computational Fluid Dynamics (CFD) to assess the hydraulic, structural and aerodynamic impact of the ACOC installation. In addition to this an assessment of the heat management for the engine system will be required using 1D AMESIM simulation leading to a proposed heat management model and finally demonstrator hardware will be delivered for engine ground tests

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HS MARSTON AEROSPACE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 664 276,38
Indirizzo
WOBASTON ROAD FORDHOUSES
WV10 6QJ WOLVERHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Wolverhampton
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 949 988,75
Il mio fascicolo 0 0