Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotized Orbital Drilling Equipment and Optimized residual stresses

Obiettivo

The main objective of the RODEO project is to propose a lightweight robotized orbital drilling equipment, and associated operating conditions and tools, to enable the drilling of tightly spaced small diameter holes in aluminium with the control of induced residual stresses. This will be accomplished by:
- modelling the phenomena involved in orbital drilling that impact residual stresses
- developing a combined drilling and burnishing tool and associated operating conditions to attain required residual stresses
- pursuing the development of a high-speed orbital drilling unit (existing in the consortium) capable to drive the tool in the prescribed conditions
- integrating the developed orbital drilling unit on a lightweight industrial robot
- defining the operating conditions of the lightweight robot to be used to ensure the drilling operation
To reach this objective, numerical simulation tools (already developed in the consortium) will be used to pursue the study and determine the mechanisms modifying the properties of the material during orbital drilling, and the impact on fatigue life (including the influence of a fastener). As a result, solutions to increase residual stresses in aluminium holes will be suggested in terms of cutting conditions, tool geometry and holemaking strategy (including burnishing). From this, an innovative orbital drilling tool, combining cutting and burnishing active parts will be developed and associated operating conditions will be proposed. To drive this tool along the expected trajectory with the required speeds, the development of a high-speed orbital drilling unit (provided by PRECISE) will be pursued. This will require the adaptation of the equipment to allow burnishing, and the integration of monitoring devices for cutting forces, spindle speed, feed speeds measurements. The orbital drilling unit will be handled by a lightweight industrial robot that will permit to drill holes without the need of a drill jig, allowing the drilli

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRECISE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 99 992,50
Indirizzo
1 AVENUE DE USINAGE GRANDE VITESSE
74250 PEILLONNEX
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Haute-Savoie
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 99 992,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0