Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Cellularity via Protocell Design and Chemical Construction

Obiettivo

We propose to undertake an ambitious 5-year multidisciplinary programme that seeks to pioneer and establish a fundamentally new paradigm in protolife research that is based on novel conceptual and experimental advances in the design and construction of rudimentary forms of synthetic cell-like micro-ensembles (protocells). Our approach is positioned at the interface between materials chemistry, soft matter science and synthetic biology, and will address the following aspects of protocell design and construction: (i) functional complexity in protocell phenotypes, (ii) protocell self-structuring and metamorphosis, (iii) multi-compartmentalization and protocell endosymbiosis, and (iv) collective behavior in protocell communities. We will initiate unprecedented increases in the complexity of individual protocells by developing new types of structural architectures with advanced functions including photosynthetic protocells and motile proteinosomes, and develop innovative strategies for the chemical secretion of spatially extended extra-protocellular hydrogel matrices and induction of protocell metamorphosis. We will develop a modular micro-engineering approach to protocell multi-compartmentalization with the aim of generating coordinated enzyme- and gene-activated endosymbiotic interactions, and pioneer the experimental study of collective behaviour in communities of synthetic protocells. Our overall aim is to pioneer a modern approach to synthetic cellularity that advances the chemical and physical basis of protocell structure and function, and spearheads the development of future technologies based on autonomously functioning chemical micro-compartments with applications in bioinspired micro-storage and delivery, micro-reactor technologies, cytomimetic engineering, and the development of integrated constructs for diverse procedures in synthetic biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 238,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 238,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0