Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcriptional control of plasma cell development and function

Obiettivo

Antibody-secreting cells consisting of short-lived proliferating plasmablasts and long-lived quiescent plasma cells are essential for the acute response to infection and long-term protection of the host against pathogens. Only a few regulators (Blimp1, IRF4, XBP1, Aiolos, Ikaros and E-proteins) have been implicated in the transcriptional control of antibody-secreting cells, and their target genes, with the exception of Blimp1 and E-proteins, are still unknown. This proposal aims to systematically identify key players in the development and function of antibody-secreting cells by using the CRISPR/Cas9 and Cre/loxP methods.
For this, we improved existing protocols to extend the duration of in vitro plasmablast differentiation and showed that Rosa26(Cas9/+) B cells infected with Blimp1 or Xbp1 sgRNA-expressing retroviruses recapitulated the Blimp1 and Xbp1 mutant phenotypes in this proof-of-principle experiment. Moreover, Cre retrovirus-mediated deletion of Irf4, Ikaros and Aiolos strongly impaired plasmablast differentiation in this optimized system.
To discover new regulators of plasma cell differentiation, CRISPR/Cas9-based screens will be performed with pooled sgRNA libraries targeting all known upregulated genes in plasmablasts and plasma cells, followed by individual validation of the best hits. Selected top-ranked genes will be analyzed in vivo by conditional mutagenesis with newly generated, plasma cell-specific Cre lines. Regulated target genes of IRF4, Ikaros, Aiolos, XBP1 and the XBP1-regulated transcription factor Bhlha15 will be identified in plasmablasts by ChIP- and RNA-seq analyses. Target genes with potentially interesting functions will be further characterized by CRISPR/Cas9- or Cre/loxP-mediated mutagenesis.
These experiments will provide fundamentally new insight into the molecular mechanisms controlling the development and function of antibody-secreting cells, which are the essential effector cells of humoral immunity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0