Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

autonomous swarm of heterogeneous RObots for BORDER surveillance

Descrizione del progetto

Robot intelligenti per la protezione delle frontiere

La complessità delle minacce affrontate dalle autorità di frontiera e dalle forze dell’ordine in tutta Europa è un elemento che ne ostacola l’efficienza nel pattugliare e salvaguardare i confini. Sebbene esistano diversi strumenti di ricerca in materia e siano numerosi gli sforzi compiuti per superare queste difficoltà in modo indipendente, alle autorità di frontiera manca una soluzione intelligente ed efficace univoca. Il progetto ROBORDER, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e dimostrare un sistema di sorveglianza delle frontiere autonomo e completamente funzionale. Il sistema si avvarrà di robot mobili senza equipaggio, tra cui veicoli aerei, acquatici, subacquei e terrestri, che opereranno sia in modo separato che in sciami, integrando sensori aggiuntivi nell’ambito di una rete interoperabile. Inoltre, ROBORDER ricorrerà all’impiego di tecnologie robotiche e di rilevamento adattabili, in grado di funzionare in diversi contesti. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo delle capacità per il rilevamento di attività illegali e incidenti pericolosi.

Obiettivo

Border authorities and Law Enforcement Agencies (LEAs) across Europe face important challenges in how they patrol and protect the borders. Their work becomes more problematic considering the heterogeneity of threats, the wideness of the surveyed area, the adverse weather conditions and the wide range of terrains. Although there are several research tools and works targeting these areas independently for border surveillance, nowadays border authorities do not have access to an intelligent holistic solution providing all aforementioned functionalities.
Towards delivering such a solution, ROBORDER aims at developing and demonstrating a fully-functional autonomous border surveillance system with unmanned mobile robots including aerial, water surface, underwater and ground vehicles, capable of functioning both as standalone and in swarms, which will incorporate multimodal sensors as part of an interoperable network. The system will be equipped with adaptable sensing and robotic technologies that can operate in a wide range of operational and environmental settings. To provide a complete and detailed situational awareness picture that supports highly efficient operations, the network of sensors will include static networked sensors such as border surveillance radars, as well as mobile sensors customised and installed on board unmanned vehicles.
To succeed implementing an operational solution, a number of supplementary technologies will also be applied that will enable the establishment of robust communication links between the command and control unit and the heterogeneous robots. On top of this, detection capabilities for early identification of criminal activities and hazardous incidents will be developed. This information will be forwarded to the command and control unit that will enable the integration of large volumes of heterogeneous sensor data and the provision of a quick overview of the situation at a glance to the operators, supporting them in their decisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 617,29
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 617,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0