Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patents as Scientific Information, 1895-2020

Obiettivo

“History will remember Barack Obama as the great Slayer of Patent Trolls.” The headline from the 2014 March 20 issue of Wired credits POTUS with, perhaps, an unexpected feat. Referring to companies in the sole business of enforcing patents beyond their actual value, trolls are a recent installment in the history of an intellectual property whose ubiquitousness the Latin word PASSIM (“here and there, everywhere”) neatly captures. In the eye of the storm stands the patent bargain: disclosure of information in return for a limited monopoly. This contractual moment makes patents a source of information, the basis of new innovation. Or does it? By posing this simple question, PASSIM’s bold take on the legitimacy of intellectual property in the governance of informational resources follow patents as legal and informational documents during three historical “patent phases,” producing a visionary and theoretically savvy interpretation of intellectual property that stems from its humanities-based and interdisciplinary project design. PASSIM shows a way out of current analytical gridlocks that earmark the understanding of the role of intellectual property in knowledge infrastructures—most notably the enclosure/openness dichotomy—and provides a fresh take on the complexity of informational processes. A key steppingstone in the PI’s career, her own contribution to PASSIM will be a work of synthesis, highlighting major tendencies in the history of patents as scientific information from 1895 to the present. Four complementary empirical studies target specific themes that strengthen PASSIM’s validity and impact: questions of copyrights in patents, scientists’ patenting strategies both historically and today, the relationship between bibliometrics and patentometrics, and the status of the patent as a legal and informational document. Outputs include workshops, articles, monographs, policy papers and documentation of the project’s experiences with interdisciplinary self-reflexivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 739 211,85
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 739 211,85

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0