Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Information Theoretic Approach to Improving the Reliability of Weather and Climate Simulations

Obiettivo

The aim of this project is to develop a new synergy between climate and computer science to increase the accuracy and hence reliability of comprehensive weather and climate models. The scientific basis for this project lies in the PI’s pioneering research on stochastic sub-grid parametrisations for climate models. These parametrisations provide estimates of irreducible uncertainty in weather and climate models, and will be used to determine where numerical precision for model variables can be reduced without degradation. By identifying those bits that carry negligible information – typically in high-wavenumber components of the dynamical core and within parametrisation and Earth-System modules – computational resources can be reinvested into areas (resolution, process representation, ensemble size) where they are sorely needed. This project will determine scale-dependent estimates of information content as rigorously as possible based on a variety of new tools, which include information-theoretic diagnostics and emulators of imprecision, and in a variety of models, from idealised to comprehensive. The project will contribute significantly to the development of next-generation weather and climate models and is well timed for the advent of exascale supercomputing where energy efficiency is paramount and where movement of bits, being the single biggest determinant of power consumption, must be minimised. The ideas will be tested on emerging hardware capable of exploiting the benefits of mixed-precision arithmetic. A testable scientific hypothesis is presented: a proposed increase in forecast reliability arising from an increase in the forecast model’s vertical resolution, the cost being paid for by a reduction in precision of small-scale variables. This project can be expected to provide new scientific understanding of how different scales interact in the nonlinear climate system, for example in maintaining persistent atmospheric flow regimes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 117,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 117,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0