Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rural Riches. The bottom-up development of Post-Roman Northwestern Europe (450-640)

Obiettivo

The question as to how Europe emerged from the collapse of the Roman state in the West has been the subject of academic debate for over a century. Most modern authors agree on the idea that the post-Roman economic development was the result of the initiatives and the demand of the elite. This paradigm of elite control of production and (long-distance) trade seems to be at odds with the vast amounts of objects, often precious and of exotic origin, that are found in the thousands of richly furnished cemeteries of even the smallest rural communities.
This project will analyse the importance of the rural population as consumers with access to global trade networks to the post-Roman economic development in northwestern Europe. It is of great importance to analyse the early economic development of this region because it became ever more important in the economic development of Europe as a whole in the Middle Ages and the Modern Period. With this ambitious archaeological project we aim to contribute substantially to the age-old debate on the origins of the European economy and to a general debate on the role of the mass of the population in economic processes in the past.
The project consists of five subprojects aimed at studying the ‘lay of the land’, the development of burial rite, the circulation of objects and the exchange mechanisms in place, the development of production and how it was embedded in social contexts and related to cosmology, and the presence and character of the elite. The main body of data will be the cemeteries and the vast amount of objects they contained. Sophisticated analyses of the objects’ deposition contexts and distribution patterns, using GIS and data from the ‘lay of the land’ project will be carried out to better understand these ‘Rural Riches’. An intensive programme of scientific research will contribute to understanding exchange, production and the use of objects in the communication and internalisation of shared values in rituals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 354 681,09
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 354 681,09

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0