Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the role of cis genetic elements in antigenic variation of Plasmodium falciparum using the CRISPR-Cas9 genome editing technology

Obiettivo

Malaria is an infectious human disease caused by parasitic protozoans of the Plasmodium type. P. falciparum causes the most lethal form with about 400.000 deaths annually. Pathogenesis involves expression of clonally variant molecules encoded by multi gene families at the surface of the infected host cells (erythrocyte). The most important virulence factor is called PfEMP1, which undergoes antigenic variation and is encoded by 60 var gene members. Despite the major scientific efforts, the molecular mechanisms orchestrating antigenic variation are still elusive. The reason is the lack of tools to perform genome editing in the natural epigenetic context, which is crucial in this important immune escape process.
We aim to investigate antigenic variation of P. falciparum, by means of the recently developed CRISPR-Cas9 tool. This genome editing technology allows the in situ genetic manipulation of var gene regulatory elements in a native chromatin context. Virtually, any locus can be targeted by a RNA guide to insert, exchange or delete specific DNA regions including generation of point mutations without introducing a selective marker. Alternatively, we will use a dead Cas9 version (dCas9), which consist on the targeting of the desired locus by an inactive Cas9. This dCas9 can be fused to protein tags or effectors. We will use these techniques to i) delete cis-regulatory elements of var genes, ii) to identify factors associated to cis-regulatory elements by Cas9 targeted immunoprecipitations and iii) to engineer a tool to perform activation/silencing of specific var genes by fusing the dCas9 with epigenetic effector molecules (silencing and activators).
This project will combine state-of-the-art techniques in genome editing to study malaria parasite virulence and provide reliable, accurate and focused data about the implication of epigenetics in the process of antigenic variation. The new tools developed in this project will be highly relevant for other human pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0