Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Becoming A Minority

Obiettivo

In the last forty years, researchers in the Field of Migration and Ethnic Studies looked at the integration of migrants and their descendants. Concepts, methodological tools and theoretical frameworks have been developed to measure and predict integration outcomes both across different ethnic groups and in comparison with people of native descent. But are we also looking into the actual integration of the receiving group of native ‘white’ descent in city contexts where they have become a numerical minority themselves? In cities like Amsterdam, now only one in three youngsters under age fifteen is of native descent. This situation, referred to as a majority-minority context, is a new phenomenon in Western Europe and it presents itself as one of the most important societal and psychological transformations of our time. I argue that the field of migration and ethnic studies is stagnating because of the one-sided focus on migrants and their children. This is even more urgent given the increased ant-immigrant vote. These pressing scientific and societal reasons pushed me to develop the project BAM (Becoming A Minority). The project will be executed in three harbor cities, Rotterdam, Antwerp and Malmö, and three service sector cities, Amsterdam, Frankfurt and Vienna. BAM consists of 5 subprojects: (1) A meta-analysis of secondary data on people of native ‘white’ descent in the six research sites; (2) A newly developed survey for the target group; (3) An analysis of critical circumstances of encounter that trigger either positive or rather negative responses to increased ethnic diversity (4) Experimental diversity labs to test under which circumstances people will change their attitudes or their actions towards increased ethnic diversity; (5) The formulation of a new theory of integration that includes the changed position of the group of native ‘white’ descent as an important actor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 714,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 714,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0