Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLOTH manIpulation Learning from DEmonstrations

Obiettivo

Textile objects pervade human environments and their versatile manipulation by robots would open up a whole range of
possibilities, from increasing the autonomy of elderly and disabled people, housekeeping and hospital logistics, to novel
automation in the clothing internet business and upholstered product manufacturing. Although efficient procedures exist for
the robotic handling of rigid objects and the virtual rendering of deformable objects, cloth manipulation in the real world has
proven elusive, because the vast number of degrees of freedom involved in non-rigid deformations leads to unbearable
uncertainties in perception and action outcomes.

This proposal aims at developing a theory of cloth manipulation and carrying it all the way down to prototype implementation in our Lab. By combining powerful recent tools from computational topology and machine learning, we plan to characterize the state of textile objects and their transformations under given actions in a compact operational way (i.e. encoding task-relevant topological changes), which would permit probabilistic planning of actions (first one handed, then bimanual) that ensure reaching a desired cloth configuration despite noisy perceptions and inaccurate actions.

In our approach, the robot will learn manipulation skills from an initial human demonstration, subsequently refined through
reinforcement learning, plus occasional requests for user advice. The skills will be encoded as parameterised dynamical
systems, and safe interaction with humans will be guaranteed by using a predictive controller based on a model of the robot
dynamics. Prototypes will be developed for 3 envisaged applications: recognizing and folding clothes, putting an elastic
cover on a mattress or a car seat, and helping elderly and disabled people to dress. The broad Robotics and AI background
of the PI and the project narrow focus on clothing seem most appropriate to obtain a breakthrough in this hard fundamental
research topic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 194 024,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 149,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0