Obiettivo
This proposal is aimed at identifying the molecular mechanisms that have brought the human Huntington Disease-causing Huntingtin (Htt) exon 1, with its pure and unstable CAG repeat, to be shaped the way it is today. Specifically, we intend to screen for genetic elements affecting Htt repeat length instability in dividing and postmitotic neuronal cells. The novelty of our approach relies on the construction of a human embryonic stem (hES) cell platform that couples highly efficient CRISPR/Cas9 technology with genome-wide screenings and third generation sequencing, to test the contribution of thousands of unequivocally barcoded cis and trans modifiers on Htt exon 1 repeats instability.
In Aim 1, we will test the contribution of cis-modifiers to repeat instability during multiple mitotic divisions, by generating a hES cell platform where we will subsequently introduce a barcoded donor library of different Htt exon 1 constructs, with different CAG and flanking sequences, at the Htt locus.
In Aim 2 our hES cell platform will be implemented with inducible Cas9 elements and sgRNAs libraries to perform genome-wide loss and gain of function (LOF, GOF) screenings of trans-acting modifiers of repeat sequence and size. The sgRNAs will act as barcodes for the modifier genes, allowing to test their causative role on repeat size changes.
In Aim 3, we will exploit the neurogenic potential of hES cells in our LOF and GOF platforms to identify Htt exon 1 repeat modifiers in differentiating striatal neurons. Candidate modifier genes will be individually validated and tested for their functional impact on gene networks by transcriptome analysis.
In all approaches, third generation sequencing and ad hoc computational pipelines will allow the simultaneous identification of the repeat changes and their association to the corresponding modifiers. Overall, this research proposal is expected to provide key molecular and genetic insights into the process of Htt repeat expansion in human
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.