Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earth Resilience in the Anthropocene (ERA) Integrating non-linear biophysical and social determinants of Earth-system stability for global sustainability through a novel community modelling platform

Obiettivo

In 2015, the UN Sustainable Development Goals (SDGs) and the Paris Agreement on climate recognised the deteriorating resilience of the Earth system in the Anthropocene. Maintaining Earth in the interglacial state that enabled the world’s societies to evolve over the past 12,000 years will require industrialised societies to embark on global-scale social transformations. Otherwise, there is a real risk of crossing tipping points in the Earth system triggering abrupt and irreversible changes.
A critical gap is that although nonlinear social and biophysical dynamics are recognized, we remain trapped in linear thinking. Global modelling and analyses – despite much progress – do not adequately represent nonlinear processes and abrupt changes, and social responses to sustainable development are incremental.
The goal of this project is to fill this gap, by exploring the biophysical and social determinants of the Earth’s long-term stability, building up a novel community modelling platform for analysis of nonlinearity and abrupt shifts, and informing global sustainability policy processes. The project will investigate two hypotheses: 1) Interactions, feedbacks and tipping points in the biosphere could, even in the absence of continued high emissions from fossil-fuel burning, tip Earth into a new state, committing to global warming over 2C and possibly beyond 4C; and 2) Only nonlinear societal transformations that aggregate to the global scale can assure long-term stability of the Earth and keep it in a manageable interglacial state.
The five research tasks are Task 1: analysis of nonlinear biosphere dynamics governing Earth resilience. Task 2: integrating nonlinear dynamics in World-Earth models. Task 3: exploring tipping points in social systems for large-scale transformation. Task 4: backcasting pathways for achieving the SDGs. Task 5: integrating World-Earth dynamics into online learning and virtual-reality games, e.g. Planet3 and Minecraft.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 222 267,75
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 222 267,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0