Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Statistical learning and second language acquisition: individual differences and neurobiological underpinning.

Obiettivo

Consider a Libyan immigrating to Italy, or a businessman relocated in Tel Aviv. Reading in a second language would be a prerequisite for a successful assimilation in a new country. How is this formidable task achieved? The overarching goal of INDIV-STAT is to provide a deep understanding of second language (L2) literacy acquisition by tying individual abilities in language learning to the domain-general capacity to detect, store, and use statistical regularities in the input. The project brings together (a) behavioral research on individual differences in statistical learning (SL), and (b) a controlled investigation of the neurobiological basis of SL capacities. It launches a set of mutually informative research axes: First, given the large individual differences in L2 learning, we develop psychometrically reliable behavioral tests of individuals’ capacities to extract regularities in the visual and auditory modalities, to better measure behavioral SL, and serve the subsequent experimental packages. Second, we use EEG and MEG, targeting the what, where, and how of SL, probing its neural underpinning. By obtaining reliable brain signatures of the neural dynamics associated with SL we will be able to examine the detection of language-related regularities for print and speech during L2 learning. Third, we launch a series of behavioral experiments to investigate the link between individual capacities in SL, and the ease or difficulty of L2 literacy acquisition. Finally, we evaluate whether we can experimentally enhance the process of acquiring literacy in L2 by enhancing participants’ sensitivity to regularities. The project will offer an empirically-validated neurobiological theory of how the specific statistical properties of a language are assimilated during L2 literacy acquisition, addressing also individual differences in learning capacity. This will have important educational and societally implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 509,20
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 509,20
Il mio fascicolo 0 0