Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atlas of Renaissance Antiquarianism

Obiettivo

ATRA - Atlas of Renaissance Antiquarianism is a digital system that will map the circulation of antiquarian learning in sixteenth-century Europe. Its purpose is to contribute to the promotion of new knowledge on antiquarian studies in the Renaissance and demonstrate how the antiquarian approach – that based the growth of thought on documented sources and empirical evidence – played a primary role in the evolution of the entire cultural/intellectual life of Early Modern times. The main intent is to allow the interconnection of data that otherwise would probably never come into contact and to bring to the surface issues not yet bridled in rigid classifications. This will enable the discovery of new cultural itineraries and convergences in Renaissance scholarship; trace the paths that led to parallel or independent ideas; and uncover new trends of thought that can help us better understand the evolution of European civilization and spirit.
Innovative and revolutionary interpretative pathways will come to light, conferring a renewed awareness of the concept of Renaissance antiquarianism and offering to the entire academic community further instruments to investigate the History of Ideas.
This project is essential for Acciarino’s personal career growth and for the global development of this field of study. Thanks to this training and to his entire course of studies that has allowed him to grow as a researcher and as an academic scholar at a European level, he will also be able to cooperate with cutting-edge institutions of excellence for multidisciplinary research in Renaissance studies and develop competencies in digital humanities that will render his professional profile technologically up-to-date and more competitive.
Through the Renaissance network created between UNIVE and University of Toronto, dialogue, research and innovation will gradually grow and become a guiding light for the entire academic community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 761,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 229 761,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0