Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breast cancer stem-like cells specific vulnerabilities: focus in HER2 over-expression and protein glycosylation

Obiettivo

Breast cancer is the most common cause of female cancer death in Europe, hence it is urgent finding alternative treatments. A small population of cells that display stem cell characteristics has been described in breast cancer (BCSC) and linked to tumour progression, resistance to treatment and metastasis. New therapeutic approaches propose the use of stem cell targeting agents in combination with traditional chemotherapy. However, selective targeting of BCSC is still challenging as they are very similar to normal stem cells. Here, I propose to probe two characteristics that may be specific of BCSC: HER2 over-expression and altered protein glycosylation. I will use state-of-the-art technologies including the standardization of a new protocol to isolate Circulating Tumour Cells (CTCs) from blood, and the generation of a library of CRISPRs targeting all the genes related with protein glycosylation.
After six years of postdoctoral stage in New York, I have wide experience in RNAi screens valuable for the library development. Supervised by Prof. Elliott at Newcastle University, I aim to learn the insights of protein glycosylation in cancer. The identification of BCSC specific vulnerabilities has important clinical implications as they represent outstanding candidates for new targeted therapies. Importantly, HER2 and protein glycosylation are mainly located in the surface of the cells, being accessible to targeting agents. The accomplishment of the proposal will contribute to my development as an independent researcher since I will: 1) gain knowledge in BCSC and protein glycosylation, fields with multiple functional implications; 2) generate data to use in my future projects, including a list of targeted therapies candidates; 3) standardize a method for isolating CTCs to further study breast cancer metastasis; 4) learn to use CRISPR libraries and generate a library with multiple applications; and 5) be trained and guided in the transition to a full autonomous position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0