Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Integrated Computational and Experimental Approach to Rapid Synthesis of Highly Selective Dual-Targeted HDAC/CK2, MMP2/CK2 Inhibitors

Obiettivo

Traditional drug design strategy based on a single target has serious difficulties in developing new therapies for diseases such as cancer.
Cancer is a very complex multi-genetic disease that involves multiple crosstalks between signaling networks. The use of cocktails of various anticancer agents interfering with different mechanisms has been the standard treatment to prevent the problems of resistance.
An alternative approach is to design multi-target modulators, directed to different disease mechanisms. That is the approach we have chosen for this project, where we seek to design, synthesize and evaluate new dual agents based on the inhibition of three enzymes involved in the development and progression of tumor processes: HDAC1, CK2 and MMP2.
CK2 is a serine / threonine kinase that is constitutively active and essential for cell viability. Its proliferative and anti-apoptotic properties create a favorable cellular environment for tumor progression and maintenance and, therefore, constitutes an interesting target for the treatment of cancer.
Acetylation/deacetylation of histones is one of the epigenetic mechanisms that regulates gene expression. HDACs (histone deacetylases) remove acetyl groups from histones, inducing condensation of chromatin and, therefore, the repression of gene transcription. For this reason, they are considered key targets to reverse aberrant epigenetic changes associated with cancer.
Matrix metalloproteinases (MMPs), also called matrixins are another family of Zn-dependent enzymes. Our research group has extensive experience in the design and synthesis of inhibitors of MMP2 provided with high activity and, more importantly, high selectivity over other metalloproteinases. The design of multi-target modulators will be carried out making use of computational techniques and based on the previous experience of the group in the design and synthesis of inhibitors of these three targets through a fragment based process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION UNIVERSITARIA SAN PABLO-CEU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
C ISAAC PERAL 58
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0