Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fiction, Imagination, and Early Cinema

Obiettivo

"The project investigates two closely interrelated issues: what is the role of imagination in early cinema and what does it mean for a representational work to be fictional? Specifically, it asks what the criteria are according to which we categorize texts as fictional and what counts as proof for reconstructing the experience of historical spectatorship. The project innovatively proposes that the period between 1880 and 1915 provides a unique opportunity for construing how a representational medium becames employed in the production of fictions and the crucial role the discourse on imaginary engagement plays in this process. In other words, the project asks why we engage some films as fictions and other as documentaries despite the fact that they are both based on actuality material – photographs. For instance, why, when watching Méliès’ 1898 The Astronomer’s Dream or the Man in the Moon, do we nowadays regularly say that we are watching an astronomer whose gazing at the moon turns into a series of fantastical mishaps? Why do we engage such a film as a fiction rather than as a documentary of actors performing in front of painted sets? Especially if during the early era, such films were regularly seen as instances of “canned theater”, i.e. as documentaries of theatrical performances.
Methodologically, the project is highly unique in its twofold approach. On the one hand, the proposal draws on analytic philosophy to articulate the key concepts informing the inquiry – fiction and imagination. Fiction, crucially, is construed as “any mandated imagining/make-believe"" following the work of Kendall Walton. On the other, the project applies the new film history method to late 19th and early 20th century sources such as trade press, catalogues, lectures, and more general discourse on cinema and adjacent cultural practices to determine what place the notions of fiction and imagination played in the production, promotion, exhibition, and reception of early cinema."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0