Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intrinsically chiral gold nanoclusters as enantiodiscriminating sensors for methamphetamines.

Obiettivo

"The GOLDENSENS project aims at creating a new class of enantiodiscriminating sensors for methamphetamines based on intrinsically chiral Au38(SR)24 nanoclusters. These materials have unique optical properties which make them capable of conferring chirality to thiols protecting their surface, even when ligands themselves are achiral. The result of this chirality transfer is the formation of an asymmetric environment on the cluster surface which will be used for the enantiodiscrimination of D- and L-methamphetamines which can have distinct biological effects (The D-enantiomer is diffuse as psychotropic drug, whereas the L-enantiomer have been applied in medicine as in nasal decongestant). The first objective of GOLDENSENS will be the preparation of functional Au38 clusters. The protecting thiols of these novel clusters will bear specific chemical groups able to increase the enantioselective interactions with methamphetamines. The second objective will be the investigation of chiral properties of these gold nanoclusters by a combined chiroptical techniques and theoretical calculations. Ultimately, GOLDENSENS will investigate the enantiodiscriminating activity of prepared Au38 clusters towards methamphetamines, leading to the development of novel methods for enantiomeric separation. NMR-based techniques will quantify enantioselective interactions and ""absolute configuration modulation infrared spectroscopy"" will clarify the mechanism of enantiodiscrimination by gold nanoclusters. Results and knowledge generated with GOLDENSENS will impact the understanding of chirality at the nanoscale, contributing to the growth of an emerging and frontier research field. The training provided by the project will help the experienced researcher to refine scientific and soft skills, ultimately acquiring all the abilities and competences necessary to start an independent academic career in nanotechnology.



"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0